Organizzazione CSCSP
Il Centro svizzero di competenze in materia d’esecuzione di sanzioni penali (CSCSP) è una fondazione con sede a Friburgo. Il Comitato direttivo e metà dei circa 120 dipendenti lavorano attualmente nei nostri locali nel centro della città. Anche il Consiglio di fondazione si riunisce a Friburgo.
Obiettivi e compiti
L’obiettivo della fondazione Centro svizzero di competenze in materia d’esecuzione di sanzioni penali (CSCSP) è aiutare la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti Cantonali di giustizia e polizia (CDDGP), i Cantoni e i tre Concordati intercantonali sull’esecuzione delle pene e delle misure nella fase di pianificazione strategica e di sviluppo delle privazioni di libertà a livello nazionale.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del CSCSP sono:
- apportare un contributo decisivo all’armonizzazione e al coordinamento di tutte le questioni importanti nell’ambito delle privazioni di libertà in Svizzera
- garantire e promuovere la qualità nell’ambito delle privazioni di libertà in Svizzera
Ciò vale in particolare per i campi di prestazione:
- Salute
- Sicurezza
- Formazione per tutte le professioni nell’ambito delle privazioni di libertà e per le persone detenute negli stabilimenti di privazione di libertà
- Monitoraggio e analisi delle capacità
- Orientamento verso il reato e verso il rischio
- Gruppo di riflessione
Compiti
Il CSCSP ha i seguenti compiti:
- offrire formazione, formazione continua e formazione di quadri, a livello teorico e pratico, per il personale che lavora nell’ambito delle privazioni di libertà nonché la formazione di base per le persone detenute
- aiutare la CDDGP, i Concordati e i Cantoni nella fase di pianificazione strategica e di sviluppo delle privazioni di libertà
- elaborare, su incarico della CDDGP, norme e raccomandazioni comuni per lo sviluppo, la pianificazione e l’attuazione delle privazioni di libertà
- riconoscere, analizzare e gestire in maniera attiva, sia attualmente che in futuro, tematiche importanti a livello nazionale per garantire elevata qualità ed efficienza nell’ambito delle privazioni di libertà.
- analizzare, documentare e trasmettere il know-how e le buone pratiche del sistema svizzero di privazioni di libertà nel contesto europeo
- approfondire e promuovere lo scambio interdisciplinare e il coordinamento tra Cantoni, Concordati e commissioni tecniche e creare un contesto propizio al dialogo attivo
- affrontare congiuntamente, tramite le collaborazioni, tematiche importanti nonché incoraggiare e verificare l’attuazione dei risultati
Organigramma
Il Centro è suddiviso nei seguenti ambiti:
- Analisi e sviluppo della pratica
- Formazione
- Finanze e Servizi
- Assistenza alla direzione e Servizio di traduzione
- Comunicazione
- Risorse umane
Catalogo delle prestazioni
Il Centro svizzero di competenze in materia d’esecuzione di sanzioni penali contribuisce allo sviluppo del settore delle sanzioni penali fornendo prestazioni in diversi ambiti.
Prestazioni
Il CSCSP
- offre un programma di formazione di base rivolto alle collaboratrici e ai collaboratori degli stabilimenti di detenzione cantonali per il conseguimento del relativo attestato federale
- offre un programma di formazione destinato ai quadri degli stabilimenti di detenzione cantonali per il conseguimento del relativo diploma federale
- offre programmi di formazione continua alle collaboratrici e ai collaboratori attivi nel settore delle sanzioni penali e provenienti da ambiti professionali diversi
- offre un programma di formazione di base rivolto alle persone detenute
- elabora le basi per la trasmissione delle conoscenze specializzate
- dirige e sostiene diversi progetti
- effettua l’analisi dei dati e propone il monitoraggio dei dati chiave
- organizza e promuove lo scambio interdisciplinare tra specialisti
- offre servizi di relazioni pubbliche per il sistema di esecuzione delle sanzioni penali
- gestisce il Segretariato «Esami» per conto dell’associazione efsp
- gestisce la Segreteria EM per conto dell’associazione Electronic Monitoring
Ambiti principali
- la formazione delle collaboratrici e dei collaboratori del settore della privazione della libertà
- la formazione delle persone detenute
- la sicurezza e la protezione nel settore dell’esecuzione delle sanzioni penali
- la salute in carcere
- i gruppi di persone detenute con necessità specifiche
- il reinserimento e la prevenzione della recidiva
- la professionalizzazione e l’etica
Storia
Nel 1977 la Confederazione, la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) e i tre Concordati regionali sull’esecuzione delle pene e delle misure hanno dato vita alla fondazione Centro svizzero per la formazione del personale penitenziario (CSFPP). L’obiettivo del CSFPP era quello di offrire alle persone che lavoravano nell'ambito dell’esecuzione delle pene e delle misure la formazione e la formazione continua, a livello teorico e pratico, necessarie per svolgere la professione.
Nuovo Centro di competenze
Nel novembre del 2013 la CDDGP ha deciso di creare un Centro svizzero di competenze in materia d’esecuzione di sanzioni penali, con il compito di accelerare l’armonizzazione delle tematiche fondamentali nell'ambito delle privazioni di libertà in Svizzera. In quest’ottica l’obiettivo della Fondazione è anche quello di elaborare, su incarico della CDDGP, norme e raccomandazioni e di promuovere lo scambio di informazioni e buone pratiche tra i Cantoni e i Concordati.
Struttura centralizzata
Oltre alle istituzioni e alle offerte già esistenti come il CSFPP, Formazione nell’esecuzione delle pene (Fep)*, Santé Prison Suisse (SPS) e Monitoraggio delle capacità, verranno centralizzati anche nuovi campi di prestazione come Analisi delle capacità, Orientamento verso il reato e verso il rischio, Sicurezza e Gruppo di riflessione.
* dal 2020
Inizio ad agosto 2018
Al termine di lunghi lavori preparatori, nel 2016 la CDDGP ha nominato il Consiglio di fondazione del CSCSP, costituitosi nel gennaio del 2017. Sotto la presidenza del consigliere di Stato Fredy Fässler, nella primavera dello stesso anno il Consiglio di fondazione ha nominato il primo direttore del CSCSP, Patrick Cotti. Il nuovo Centro è entrato in funzione il 18 agosto 2018.