Workshop di scambi tra ricercatori
Dal 2014, una volta all’anno, presso il CSCSP si incontrano ricercatori per parlare dei loro progetti attuali. L’obiettivo dei workshop di scambi è quello di dare maggiore risalto alla ricerca nell’ambito delle privazioni di libertà, rafforzare la rete di contatti tra i ricercatori e in particolare permettere il trasferimento di conoscenze importanti dalla ricerca alla pratica.
Workshop di scambi tra ricercatori 2019
Progetti di ricerca presentati:
- Daniel Lambelet, Haute École Spécialisée de la Suisse occidentale (HES-SO): Creazione di un CAS in assistenza riabilitativa e altri progetti di ricerca
- Aimée Zermatten, Università di Friburgo: tesi dottorale sul trattamento penale degli autori di reati sessuali e gli aspetti del rilascio e del reinserimento sociale degli autori di reati sessuali
- Seraina Caviezel, Centro di competenza per la Devianza, la Violenza e la Protezione delle vittime, Hochschule Luzern: Progetto sull'efficacia di un programma ambulatoriale per il trattamenti di giovani autori di reati sessuali con difficoltà di apprendimento
- Melanie Wegel, Istituto di Delinquenza e Prevenzione della criminalità, Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW): Studio nazionale sui valori e sulla punitività nel settore dell'esecuzione delle pene e delle misure e progetto sulla gestione della transizione nell'esecuzione penale
- Dirk Baier, Istituto di Delinquenza e Prevenzione della criminalità, Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW): Progetto dall'istituto penitenziario femminile di Hindelbank e progetto che si occupa della percezione della privazione della libertà da parte dei cittadini
- Natalia Delgrande, Istituto di Scienze criminali, Università di Losanna: Progetto sull'esperienza di utilizzo del braccialetto elttronico
- Barbara Rohner, dipartimento Campi di prestazione Pratica, CSCSP: Ellaborazione di standard minimi per la custodia cautelare e di un piano di sicurezza di ampio respiro a uso delle istituzioni, panoramica degli strumenti di valutazione dei rischi comunemente usati e altri
- Eliane Zimmermann, responsabile Fomazione continua, CSCSP: Risultati del progetto del CSCSP sulle professioni nel settore della privazione della libertà
- Ueli Hostettler, Prison Research Group, Università di Berna: Valutazione quantitativa del progetto dell'ONG humanrights.ch per un centro di consulenza indipendente per persone condannate a pene detentive e i loro familiari, sondaggio "Working in the Swiss Prison System: A longitudinal study of Prison Staff, inmates and Prisons" e altri
- Christoph Urwyler, Istituto di Diritto penale e Criminologia, Università die Berna: Progetto "Decision-Making on Conditional Release and Probation"
- Leonel Gonçalves, Ufficio per l'Esecuzione penale, Cantone di Zurigo: Progetto tratta la qualità della vita negli istituti penitenziari dal punto di vista dei detenuti e del personale, progetto che si occupa degli strumenti di valutazione dei rischi
- Prof.ssa Bernice Elger, Istituto di Bioetica ed Etica medica, Università di Basilea: Progetto "Agequake"
Workshop di scambi tra ricercatori 2018
Progetti di ricerca presentati:
- Prison Research Group: Sondaggio nazionale tra il personale degli stabilimenti di privazione di libertà
- Pruin, Institut für Strafrecht und Kriminologie der Universität Bern: «Decisionmaking in conditional release in Switzerland»
- Daniel Lambelet, Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale (Fachhochschule Westschweiz): Lavoro sociale nella giustizia
- Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW), Institut für Vielfalt und gesellschaftliche Teilhabe und Institut für Delinquenz und Kriminalprävention (IDK): «PRELUD», Progetto volto a migliorare la gestione della transizione (Prof. Manon Jendly, Aurélie Stoll in collaborazione con ricercatori dell’Université de Rouen e CURES)
- Aimée Zermatten, Ricercatrice presso l’Università di Friburgo (in collaborazione con Thomas Freytag, Capo dell’Ufficio per l’esecuzione delle pene e delle misure del Cantone di Berna): Studio sulla prassi della liberazione condizionale con la partecipazione di tutti i 26 Cantoni
- Jörg Peschak, Institut für Strafrecht und Kriminologie der Universität Wien: Database and Assessment of Risk of Violent Ext-remists
Workshop di scambi tra ricercatori 2018 (PDF)
Workshop di scambi tra ricercatori 2017
Progetti di ricerca presentati:
- Università di Berna: Sondaggio tra il personale penitenziario e le persone detenute
- Ufficio per l’esecuzione delle pene e delle misure di Zurigo: Calibrazione degli strumenti di valutazione del rischio
- Università di scienze applicate Zurigo: Diffusione di orientamenti politici estremisti, valori che guidano le persone detenute
- Università di Losanna: Tossicodipendenza e persone detenute
Workshop di scambi tra ricercatori 2016
Partecipanti:
- 19 ricercatori provenienti dalla Svizzera romanda e dalla Svizzera tedesca
- Due rappresentanti dell’Ufficio federale di statistica
- Una rappresentante dell’Ufficio federale di giustizia (progetti sperimentali)
Bilancio:
- La pratica e i decisori devono prendere atto e tenere conto maggiormente delle pubblicazioni dei risultati delle ricerche.
- L’obiettivo auspicato è una un partenariato stabile e duraturo tra i ricercatori e con il CSCSP per approfondire la collaborazione.
Workshop di scambi tra ricercatori 2016 (PDF) (disponibile solo in tedesco e francese)
Workshop di scambi tra ricercatori 2015
I ricercatori presenti hanno sottolineato l’importanza del CSCSP come tramite tra le singole istituzioni coinvolte nella pratica e nella ricerca.
Progetti discussi:
- Grande ricchezza tematica e metodologica
- Questioni legate alle privazioni di libertà e aspetti della fase post-detenzione (assistenza riabilitativa, accompagnamento)
Workshop di scambi tra ricercatori 2015 (PDF)
Workshop di scambi tra ricercatori 2014
Contenuto della discussione:
- Questione della diffusione dei risultati della ricerca (forme di pubblicazione adatte e congressi)
- Scambio di esperienze su alcuni strumenti per la promozione della ricerca (Progetti sperimentali e le COST Actions a livello europeo)
- Valutazione e trasmissibilità di determinati strumenti, ad esempio in relazione alla valutazione dei rischi
Workshop di scambi tra ricercatori 2014 (PDF)