Il lavoro degli agenti di custodia
  
              
            Agente di custodia - Prospettive
      
            
                  I termini «carceriere» e «secondino» appartengono ormai al passato: oggi nelle carceri ad aprire le porte delle celle sono gli agenti di custodia con brevetto federale. La loro è una professione ricca di attrattive che unisce attività di sicurezza e inquadramento. Ma scoprite voi stessi di che si tratta.
Cliccare sul tasto «CC» per attivare i sottotitoli.
              
            Attività
      
            
                  Gli agenti di custodia sono la colonna portante degli stabilimenti penitenziari, dove svolgono al contempo attività di sicurezza e inquadramento. Le loro mansioni sono estremamente variegate e vanno dal mantenimento della sicurezza all’assistenza individualizzata delle persone detenute, passando per la discussione dei singoli casi con gli altri membri della squadra.
Concetti chiave
- Accompagnamento e inquadramento
 - Mantenimento della sicurezza
 - Organizzazione del lavoro
 - Sostegno al reinserimento
 - Varietà e diversificazione
 - Interazione con altre figure professionali
 
              
            Requisiti
      
            
                  Gli agenti di custodia amano il contatto con altre persone e le rispettano indipendentemente dalle loro origini e dalla loro precedente condotta di vita. Dispongono inoltre di spiccate competenze sociali e comunicative che si impegnano a perfezionare in maniera continuativa. La professione richiede altresì una certa resistenza allo stress e capacità di imporsi restando fedeli a sé stessi nonché un atteggiamento empatico nel rispetto della necessaria distanza professionale.
Cliccare sul tasto «CC» per attivare i sottotitoli.
Concetti chiave
- Competenze sociali e comunicative
 - Capacità di osservazione
 - Capacità di imporsi
 - Imparzialità
 - Comportamento rispettoso verso gli altri
 - Autenticità
 
              
            Vantaggi
      
            
                  Gli agenti di custodia lavorano al servizio della società e ricoprono pertanto un ruolo di responsabilità. Il loro lavoro è estremamente vario, offre la possibilità di imparare ogni giorno cose nuove e consente di entrare in contatto con una realtà conosciuta solitamente in maniera indiretta attraverso i media. Altri aspetti della professione particolarmente apprezzati sono il lavoro di gruppo, l’interazione con altre figure professionali, la stabilità del rapporto lavorativo e gli orari di lavoro flessibili e pianificabili.
Cliccare sul tasto «CC» per attivare i sottotitoli.
Concetti chiave
- Varietà delle mansioni
 - Contatto diretto con una realtà appassionante
 - Perfezionamento professionale
 - Flessibilità dell’orario lavorativo
 - Stabilità del posto di lavoro
 - Ruolo di responsabilità all’interno della società
 
              
            Formazione
      
            
                  Gli agenti di custodia vengono formati dai docenti del CSCSP, che si occupano di trasmettere loro le competenze specialistiche, personali e sociali necessarie all’esercizio della professione. La formazione, incentrata sulla pratica lavorativa, intende fornire ai futuri agenti di custodia gli strumenti essenziali per garantire un accompagnamento, un inquadramento e una sorveglianza professionali delle persone detenute. La vasta esperienza del personale docente e l’interazione con gli altri partecipanti contribuiscono inoltre a rendere i corsi svolti a Friburgo, ai quali partecipano collaboratori provenienti da tutti i 26 Cantoni svizzeri, un’opportunità di apprendimento unica.
Cliccare sul tasto «CC» per attivare i sottotitoli.
Concetti chiave
- Varietà degli argomenti trattati
 - Acquisizione di conoscenze teoriche di base
 - Insegnamento incentrato sulla pratica lavorativa
 - Riflessione sui metodi di lavoro
 - Personale docente con esperienza sul campo
 - Creazione di contatti e condivisione di esperienze
 
              
            Sfide
      
            
                  Mantenere l’autocontrollo e il rispetto per gli altri anche in situazioni di stress o dare prova di calma e obiettività in qualsiasi frangente può rappresentare una sfida per chi esercita la professione di agente di custodia. Inoltre gli agenti devono essere pronti ad affrontare nuove esperienze ogni giorno e impegnarsi a vedere i lati positivi delle persone che seguono e con cui collaborano.
Cliccare sul tasto «CC» per attivare i sottotitoli.
Concetti chiave
- Empatia e rispetto
 - Calma e obiettività
 - Equilibrio tra sorveglianza e inquadramento
 - Attenzione continua
 - Disponibilità ad affrontare situazioni inaspettate
 - Disponibilità al dialogo