Who is who
State cercando una determinata associazione di categoria, un’autorità cantonale o federale nel campo delle privazioni di libertà?
Allora siete al posto giusto.
Istanze federali
Ufficio federale di giustizia
Sezione Esecuzione delle pene e delle misure
Ufficio federale di statistica
Ufficio federale della sanità pubblica
Divisione malattie trasmissibili
Tribunali della Confederazione Svizzera
Tribunale federale svizzero
Tribunale penale federale
Tribunale amministrativo federale
Ministero pubblico della Confederazione
Commissione nazionale per la prevenzione della tortura
Commissione peritale federale incaricata di valutare l’idoneità alla terapia degli internati a vita
Commissione peritale federale, internati a vita
Commissione incaricata di esaminare le domande di sussidio per progetti sperimentali
Commissione per progetti sperimentali
CDDGP
Concordati
Concordato sull’esecuzione delle pene e delle misure della Svizzera centrale e del nord-ovest
Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città, Berna, Lucerna, Obvaldo, Nidvaldo, Svitto, Soletta, Uri e Zugo
Concordato sull’esecuzione delle pene e delle misure della Svizzera orientale
Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Glarona, Grigioni, Sciaffusa, San Gallo, Turgovia e Zurigo
Concordato sull’esecuzione delle pene e delle misure nei Cantoni latini
Friburgo, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Vaud, Vallese, Ticino
Associazioni di categoria e organizzazioni
Conferenza dei Capi dei Servizi penitenziari cantonali CDSPC
Fédération des établissements de privation de liberté suisse (FES)
Disponibile solo in tedesco e francese.
Conferenza svizzera delle Direttrici e dei Direttori dell’Assistenza Riabilitativa (CSDAR)
Associazione d’interesse lavoro esterno IGAplus
Forum del personale di cura degli stabilimenti di detenzione in Svizzera
Forum del personale di cura degli stabilimenti di detenzione
Conferenza dei medici penitenziari svizzeri (CMPS)
Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF)
Société Suisse de Psychologie Légale (SSPL)
Disponibile solo in tedesco e francese.
Associazione svizzera dei cappellani penitenziari
Centri di competenza
Associazione Electronic Monitoring EM
Organo responsabile degli esami federali per il personale dell’esecuzione delle sanzioni penali EFSP
Formazione nell’esecuzione delle pene Fep
Associazione Relais Enfants Parents Suisse REPR
Associazione Prospettiva Parenti e Prigioni
Prospettiva Parenti e Prigioni
Associazione Consulenza per persone detenute
Centro di consulenza per persone detenute
Team 72
time2work
Istituzioni di privazione della libertà
Etablissement de détention fribourgeois EDFR site prison centrale
Etablissement fermé de La Brenaz
Prison de Champ-Dollon
Etablissement fermé de Curabilis
Etablissement ouvert de Villars
Etablissement d'Exécution des Peines Bellevue
Etablissement de détention La Promenade
Prison de la Croisée
Etablissements de la plaine de l'Orbe
Prison de la Tuilière
Etablissement pénitentiaire de Crêtelongue
Centre éducatif fermé de Pramont
Etablissements de détention avant jugement de Sion
Strafanstalt Gmünden
Justizvollzugsanstalt Cazis-Tignez
Justizvollzugsanstalt Realta
Massnahmenzentrum Bitzi
Strafanstalt Saxerriet
Kantonalgefängnis Frauenfeld
Gefängnis Affoltern am Albis
Vollzugszentrum Bachtel
Zentrum für Ausländerrechtliche Administrativhaft (ZAA)
Justizvollzugsanstalt Pöschwies
Justizvollzugsanstalt Lenzburg
Regionalgefängnis Burgdorf
Justizvollzugsanstalt Hindelbank
Etablissement de St-Jean
Justizvollzugsanstalt Thorberg
Justizvollzugsanstalt Witzwil
Justizvollzugsanstalt Grosshof
Justizvollzugsanstalt Wauwilermoos
Justizvollzugsanstalt Solothurn
Kantonale Strafanstalt Zug
Arxhof Massnahmenzentrum für junge Erwachsene
Untersuchungsgefängnis Basel-Stadt
Gefängnis Bässlergut
Vollzugszentrum Klosterfiechten
Etablissement concordataire de détention administrative de Frambois
Etablissement ouvert Le Vallon
Etablissement fermé de Favra
Prison de Porrentruy
Prison de Delémont
Regionalgefängnis Altstätten
Kantonsgefängnis Sicherheitsstützpunkt Biberbrugg
Untersuchungsgefängnis Olten
Untersuchungsgefängnis Solothurn
Penitenziario cantonale La Stampa
Carcere giudiziario La Farera
Kalchrain Massnahmenzentrum für junge Erwachsene
Prison du Bois-Mermet
Etablissement du Simplon
Untersuchungsgefängnis Brig
Kantonale Strafanstalt Zug
Massnahmenzentrum Uitikon (MZU)
Gefängnis Horgen
Halbgefangenschaft Winterthur
Haus Lägern
Gefängnisse Dielsdorf
Untersuchungsgefängnisse Zürich, Gefängnis Zürich
Untersuchungsgefängnisse Zürich, Gefängnis Winterthur
Untersuchungsgefängnisse Zürich, Gefängnis Pfäffikon
Untersuchungsgefängnisse Zürich, Gefängnis Limmattal
Bezirksgefängnis Sissach
Bezirksgefängnis Muttenz
Bezirksgefängnis Liestal
Bezirksgefängnis Laufen
Bezirksgefängnis Arlesheim
Bezirksgefängnis Zofingen
Bezirksgefängnis Kulm
Bezirksgefängnis Baden
Bezirksgefängnis Aarau Telli
Bezirksgefängnis Aarau Amtshaus
Gefängnis Appenzell
Gefängnis Laufen
Kantonales Gefängnis Glarus
Etablissement de détention La Promenade
Untersuchungs- und Strafgefängnis Stans
Gefängnis Sarnen
Ausschaffungsgefängnis Bazenheid
Gefängnis Flums
Gefängnis Gossau
Gefängnis St. Gallen
Kantonales Untersuchungsgefängnis Klosterhof
Gefängnis Uznach
Kantonales Gefängnis Schaffhausen
Strutture carcerarie cantonali Penitenziario Cantonale ”Lo Stampino”
Regionales Untersuchungsgefängnis Bischofszell
Regionales Untersuchungsgefängnis Frauenfeld
Regionales Untersuchungsgefängnis Kreuzlingen
Établissement de détention pour des mineurs et jeunes adultes ''Aux Léchaires''
Prison régionale de Bienne
Regionalgefängnis Thun
Cantone di Argovia
Justizvollzugsanstalt Lenzburg, Lenzburg
Bezirksgefängnisse Aarau-Amtshaus und -Telli, Baden, Kulm, Zofingen
Cantone di Appenzello Esterno
Kantonales Gefängnis - Appenzell Ausserrhoden
Kantonale Strafanstalt Gmünden, Niederteufen
Cantone di Appenzello Interno
Cantone di Basilea Campagna
Arxhof, Massnahmenzentrum für junge Erwachsene, Niederdorf
Bezirksgefängnisse Arlesheim, Laufen Liestal, Muttenz und Sissach
Cantone di Basilea Città
Untersuchungsgefängnis Basel-Stadt, Basel
Gefängnis Bässlergut, Basel
Vollzugszentrum Klosterfiechten, Basel
Cantone di Berna
Anstalten Hindelbank, Hindelbank
Anstalten Thorberg, Krauchthal
Anstalten Witzwil, Gampelen
Massnahmenzentrum St. Johannsen, Le Landeron
Regionalgefängnisse (Bern, Biel, Burgdorf, Moutier, Thun)
Cantone di Friburgo
Anstalten von Bellechasse, Sugiez
Zentralgefängnis von Freiburg
Cantone di Ginevra
Prison de Champ-Dollon, Thônex
Etablissement concordataire de détention admin. de Frambois, Vernier
Etablissement ouvert de Villars
Etablissement ouvert le Vallon
Etablissement fermé de Favra
Etablissement fermé de la Brenaz
Etablissement fermé de Curabilis
Cantone di Glarona
Kantonales Gefängnis Glarus, Glarus
Cantone dei Grigioni
JVA Realta, Cazis
JVA Cazis Tignez, Cazis
Cantone del Giura
L'Orangerie, prison de Porrentruy, Porrentruy
Prison de Porrentruy
Prison de Delémont
Cantone di Lucerna
Justizvollzugsanstalt Wauwilermoos
Justizvollzugsanstalt Grosshof
Cantone di Neuchâtel
Etablissement d’exécution de peines (EEP) «Bellevue», Gorgier
Etablissement de détention La Promenade, la Chaux-de-Fonds
Cantoni Nidvaldo/Uri
Untersuchungs- und Strafgefängnis des Kantons Nidwalden/Uri, Stans (NW)
Cantone di Obvaldo
Cantone di San Gallo
Strafanstalt Saxerriet, Salez
Massnahmenzentrum Bitzi, Mosnang
Regionalgefängnis Altstätten, Altstätten
Gefängnis St. Gallen
Ausschaffungsgefängnis Bazenheid
Gefängnis Flums
Kantonales Untersuchungsgefängnis Klosterhof
Gefängnis Gossau
Cantone di Sciaffusa
Kantonales Gefängnis Schaffhausen, Schaffhausen
Cantone di Svitto
Kantonsgefängnis Sicherheitsstützpunkt Biberbrugg, Biberbrugg
Cantone di Soletta
Justizvollzugsanstalt Solothurn (JVA), Deitingen
Untersuchungsgefängnis Olten, Olten
Untersuchungsgefängnis Solothurn, Solothurn
Cantone del Ticino
Penitenziario cantonale «La Stampa», Lugano
Carcere giudiziario «La Farera», Lugano
Penitenziario Cantonale "Lo Stampino", Lugano
Cantone di Turgovia
Kalchrain, Massnahmenzentrum für junge Erwachsene, Hüttwilen
Kantonalgefängnis Frauenfeld, Frauenfeld
Regionales Untersuchungsgefängnis Kreuzlingen
Cantone di Vaud
Etablissements de la plaine de l'Orbe EPO, Orbe
Établissement de détention pour des mineurs et jeunes adultes ''Aux Léchaires''
Prison de la Tuilière, Lonay
Prison de la Croisée, Orbe
Prison du Bois-Mermet, Lausanne
Etablissement du Simplon, Lausanne
Cantone del Vallese
Colonie pénitentiaire de Crêtelongue, Granges
Centre éducatif de Pramont, Granges
Prison des Iles, Sion
Untersuchungsgefängnis Brig, Brig
Cantone di Zugo
Justizvollzugsanstalt Bostadel, Menzingen
Kantonale Strafanstalt, Zug
Cantone di Zurigo
Justizvollzugsanstalt Pöschwies, Regensdorf
Haus Lägern (Arbeitsexternat), Regensdorf
Massnahmenzentrum Uitikon (MZU), Uitikon
Vollzugszentrum Bachtel, Hinwil
Vollzugseinrichtungen Zürich (Gefängnisse Affoltern am Albis, Gefängnis Horgen, Vollzugszentrum Bachtel mit der Abteilung Meilen, Halbgefangenschaft Winterthur)
Untersuchungsgefängnisse Zürich (Dielsdorf, Limmattal, Winterthur, Zürich)
Zentrum für ausländerrechtliche Administrativhaft
Autorità cantonali
Tribunali cantonali
Tribunale federale: link dei tribunali cantonali
Autorità cantonali di esecuzione delle pene e delle misure
Lista delle autorità di esecuzione delle pene e delle misure in Svizzera (PDF) (disponibile solo in tedesco)
Istituti di ricerca
Gli istituti di ricerca che consacrano la propria attività alle questioni legate alle privazioni di libertà offrono spunti fondamentali per lo sviluppo della pratica in questo settore. Abbiamo raccolto per voi i più importanti della Svizzera.
Centre Romand de Recherche en Criminologie, Université Neuchatel.
Departement Strafrecht, Universität Fribourg.
Forschung & Entwicklung, Justizvollzug und Wiedereingliederung, Direktion der Justiz und des Innern, Kanton Zürich.
Ecole des Sciences Criminelles, Université de Lausanne.
Institut für Delinquenz und Kriminalprävention, Departement Soziale Arbeit, Zürcher Hochschule der angewandten Wissenschaften.
Institut für Strafrecht und Kriminologie, Universität Bern.
Kriminologisches Institut, Universität Zürich.
Prison Research Group, Institut für Strafrecht und Kriminologie, Universität Bern.
Formazione e formazione continua
Berner Fachhochschule
Forensisches Institut Ostschweiz (FORIO)
Hochschule Luzern (HSLU)
Institut für Opferschutz und Täterbehandlung (IOT)
Studiengang Forensische Wissenschaften
Centro svizzero di competenze in materia d’esecuzione di sanzioni penali (CSCSP)
Formazione di base
Formazione di quadri
Esami federali
Formazione continua
Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF)
Istituto Svizzero di Polizia (ISP)
Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP)
Universität Bern, Institut für Strafrecht und Kriminologie
Université de Genève, CAS Santé en milieu pénitentiaire
Certificate of advanced studies (CAS) «Santé en milieu pénitentiaire»
Université de Lausanne (UNIL)
Ecole des sciences criminelles (ESC)
Université de Lausanne (UNIL) et Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
Formation continue: évaluer et gérer les risques criminels
CAS Psychologie légale et psychiatrie forensique
Université de Neuchâtel, Centre romand de recherche en criminologie (CRRC)
ZHAW, Institut für Delinquenz und Kriminalprävention (IDK)
Organizzazioni internazionali
Nazioni unite
Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura
Il Comitato contro la tortura è un organo delle Nazioni Unite composto da esperte ed esperti indipendenti incaricate/i di controllare l’applicazione della Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti negli Stati parte. In caso di violazione dei diritti umani, il Comitato fa in modo che gli Stati rispondano del proprio operato e svolge inchieste sui casi segnalati di tortura, con l’obiettivo di porre fine a questi crimini e di prevenirli.
Sottocomitato delle Nazioni Unite per la prevenzione della tortura
Il Sottocomitato delle Nazioni Unite per la prevenzione della tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti è un organo convenzionale del sistema di tutela dei diritti umani delle Nazioni Unite. Il mandato del Sottocomitato è imperniato su un approccio proattivo per la prevenzione della tortura e dei maltrattamenti. Gli Stati che ratificano il Protocollo facoltativo alla Convenzione contro la tortura conferiscono al Sottocomitato il diritto di recarsi presso gli istituti di privazione della libertà per esaminare il modo in cui vengono trattate le persone detenute. La Svizzera ha ratificato questo Protocollo nel 2009 e su questa base si è dotata di un «meccanismo nazionale di protezione» (la Commissione nazionale per la prevenzione della tortura - CNPT).
Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del
La missione dell’ONUDC consiste nel contrastare il traffico di droga, la criminalità, la corruzione e il terrorismo per rendere il mondo più sicuro. In questo modo l’ONUDC contribuisce alla pace, alla sicurezza, allo sviluppo sostenibile e alla promozione dei diritti umani. Inoltre, L’ONUDC fornisce assistenza tecnica, scientifica e legale agli Stati membri in vista dell’applicazione della soft law.
Consiglio d'Europa
Il Consiglio d’Europa conta 46 Stati membri, tra cui la Svizzera.
Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT)
Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) è un’istituzione del Consiglio d’Europa, di cui la Svizzera è uno Stato membro. Il CPT si reca presso gli istituti di privazione della libertà degli Stati membri per esaminare le potenziali violazioni dei diritti fondamentali delle persone detenute. La Svizzera conta un rappresentante presso questo Comitato.
Comitato Europeo sui Problemi Penali (CDPC)
Il CDPC ha il mandato di monitorare e di coordinare le attività del Consiglio d’Europa in materia di prevenzione e di controllo del crimine. Questo mandato è conferitogli dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa.
Consiglio per la cooperazione penologica (PC-CP)
Il Consiglio per la cooperazione penologica fornisce visioni d’insieme e raccomandazioni nell’ambito penitenziario e dell’assistenza riabilitativa (per esempio, le Regole penitenziarie europee).
Dipende dal Consiglio d’Europa, un organo normativo importante nonché un luogo di scambio di esperienze e d’ispirazione professionali.
Il Comitato Europeo sui Problemi Penali (CDPC) approva gli atti e i testi del PC-CP e, in seguito, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa adotta formalmente le norme e le raccomandazioni. La Svizzera conta un rappresentante (l’Ufficio federale di giustizia) presso questo Comitato.
I lavori preparatori sono espletati da nove esperti (Gruppo di lavoro del PC-CP). La Svizzera dispone attualmente di un rappresentante all’interno di questo gruppo, che organizza ogni anno la Conferenza dei direttori dei servizi penitenziari e di assistenza riabilitativa (CDPPS dal francese).
Associazioni professionali
European Organisation of Prison and Correctional Services (EuroPris)
La European Organisation of Prison and Correctional Services (EuroPris) è un’organizzazione non governativa fondata nel 2011. Le organizzazioni o istituzioni pubbliche degli Stati membri del Consiglio d’Europa possono diventare membro di EuroPris. In quanto centro di competenza europeo, EuroPris promuove l’esecuzione della detenzione e delle sanzioni penali in un quadro etico e conforme alla legge. In questo senso, l’organizzazione promuove quindi la cooperazione e lo scambio di informazioni tra tutti gli attori istituzionali interessati. EuroPris mette inoltre la propria esperienza al servizio dei membri con l’obiettivo di rinforzare le capacità operative e la professionalità in questo ambito lavorativo in tutta Europa.
Confederation of European Probation (CEP)
La CEP difende gli interessi dei servizi di assistenza riabilitativa dei Paesi membri del Consiglio d’Europa. Fondata nel 1981, promuove il reinserimento sociale degli autori e delle autrici di reato mediante sanzioni, provvedimenti e interventi a favore della collettività, come l’assistenza riabilitativa, il lavoro di pubblica utilità, la sorveglianza elettronica e la giustizia riparativa. La CEP apporta un contributo importante all’elaborazione di raccomandazioni in questo ambito a livello del Consiglio d’Europa. Contribuisce inoltre all’organizzazione di scambi professionali interistituzionali sulle recenti evoluzioni di questo ambito professionale.
European Penitentiary Training Network (EPTA)
L’EPTA conta più di trenta membri. In quanto network delle scuole penitenziarie europee, l’EPTA favorisce la condivisione dei metodi e dei contenuti per la formazione del personale penitenziario in Europa. La Svizzera è membro fondatore dell’EPTA. La Svizzera ne è membro fondatore.
European Prison Education Association EPEA
L’EPEA è un’organizzazione di esperti che si occupa della promozione e dello sviluppo dell’educazione delle persone detenute e delle attività ivi collegate nelle carceri europee, in conformità con le raccomandazioni del Consiglio d’Europa. L’EPEA è riconosciuta dal Consiglio d’Europa in quanto organizzazione non governativa (ONG).
International Corrections and Prisons Association ICPA
L’ICPA è una associazione che conta membri del settore pubblico e privato nel mondo intero. In quanto network, l’ICPA mette a disposizione una piattaforma di scambio e di apprendimento che mira a rafforzare la cooperazione internazionale e interistituzionale. Uno degli ambiti d’attività dell’ICPA è lo sviluppo tecnologico del settore penitenziario.
Organizzazioni non governative
Associazione per la prevenzione della tortura (APT)
L’APT è un’organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra, Svizzera. Fondata nel 1977 per prevenire la tortura e qualsiasi altra forma di maltrattamento, fa parte delle organizzazioni all’origine del Protocollo facoltativo alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.
Penal Reform International (PRI)
Penal Reform International (PRI) è un’organizzazione non governativa attiva a livello internazionale per promuovere sistemi di giustizia penale che tutelano i diritti umani. PRI sostiene le riforme volte a rendere la privazione della libertà e l’esecuzione delle sanzioni penali più eque e più efficaci.