Who is who
State cercando una determinata associazione di categoria, un’autorità cantonale o federale nel campo delle privazioni di libertà?
Allora siete al posto giusto.
Istanze federali
Ufficio federale di giustizia
Sezione Esecuzione delle pene e delle misure
Ufficio federale di statistica
Ufficio federale della sanità pubblica
Unità di direzione sanità pubblica
Divisione malattie trasmissibili
Tribunali della Confederazione Svizzera
Tribunale federale svizzero
Tribunale penale federale
Ministero pubblico della Confederazione
Commissione nazionale per la prevenzione della tortura
Commissione peritale federale incaricata di valutare l’idoneità alla terapia degli internati a vita
Commissione peritale federale, internati a vita
Commissione incaricata di esaminare le domande di sussidio per progetti sperimentali
Commissione per progetti sperimentali
CDDGP
Concordati
Concordato sull’esecuzione delle pene e delle misure della Svizzera centrale e del nord-ovest
Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città, Berna, Lucerna, Obvaldo, Nidvaldo, Svitto, Soletta, Uri e Zugo
Concordato sull’esecuzione delle pene e delle misure della Svizzera orientale
Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Glarona, Grigioni, Sciaffusa, San Gallo, Turgovia e Zurigo
Concordato sull’esecuzione delle pene e delle misure nei Cantoni latini
Friburgo, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Vaud, Vallese, Ticino
Associazioni di categoria e organizzazioni
Conferenza dei Capi dei Servizi penitenziari cantonali CDSPC
Conferenza svizzera delle Direttrici e dei Direttori dell’Assistenza Riabilitativa (CSDAR)
Disponibile solo in tedesco e francese.
Linee guida (PDF in tedesco)
Linee guida (PDF in francese)
Contatti
Forum del personale di cura degli stabilimenti di detenzione in Svizzera
Forum del personale di cura degli stabilimenti di detenzione
Associazione d’interesse lavoro esterno IGAplus
Conferenza dei medici penitenziari svizzeri (CMPS)
Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF)
Associazione svizzera dei cappellani penitenziari
Associazione dei cappellani penitenziari
Centri di competenza
Associazione Electronic Monitoring EM
Organo responsabile degli esami federali per il personale dell’esecuzione delle sanzioni penali EFSP
(Ex) Collegio interdisciplinare Salute Carceraria Svizzera
Campo di prestazioni Salute CSCSP
Formazione nell’esecuzione delle pene Fep
Associazione Relais Enfants Parents Suisse REPR
Associazione Prospettiva Parenti e Prigioni
Prospettiva Parenti e Prigioni
Federazione degli stabilimenti di detenzione Svizzeri FES
Contatti FES Charles.Jakober@ddi.so.ch
Centro di consulenza per persone detenute
Team 72
time2work
Stabilimenti di privazione di libertà
Autorità cantonali
Tribunali cantonali
Tribunale federale: link dei tribunali cantonali
Autorità cantonali di esecuzione delle pene e delle misure
Lista delle autorità di esecuzione delle pene e delle misure in Svizzera
Istituti di ricerca
Gli istituti di ricerca che consacrano la propria attività alle questioni legate alle privazioni di libertà offrono spunti fondamentali per lo sviluppo della pratica in questo settore. Abbiamo raccolto per voi i più importanti.
Svizzera
Centre Romand de Recherche en Criminologie, Université Neuchatel.
Departement Strafrecht, Universität Fribourg.
Evaluation, Entwicklung & Qualitätssicherung, Zürcher Amt für Justizvollzug.
Ecole des Sciences Criminelles, Université de Lausanne.
Institut für Delinquenz und Kriminalprävention, Departement Soziale Arbeit, Zürcher Hochschule der angewandten Wissenschaften.
Institut für Strafrecht und Kriminologie, Universität Bern.
Kriminologisches Institut, Universität Zürich.
Prison Research Group, Institut für Strafrecht und Kriminologie, Universität Bern.
A livello internazionale
Belgio
Centre de recherches penalité, securité et déviances, Université libre de Bruxelles
Department of Criminology, Criminal Law and social Law, Ghent University.
Faculté de Droit, de Science Politique et de Criminologie, Université de Liège.
Faculty of Law and Criminology, Vrije Universiteit Brussel
Research Group Crime and Society (CRiS), Vrije Universiteit Brussel.
Germania
Institut für Kriminologie, Universität Tübingen.
Kriminologische Zentralstelle e.V. (KrimZ), Wiesbaden.
Kriminologisches Forschungsinstitut Niedersachsen e.V., Hannover.
Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht, Freiburg i. Br.
Gran Bretagna
Insitute of Criminology, University of Cambridge.
Institute for Criminal Policy Research, University of London.
Finlandia
Criminal Sanctions Agency (RISE), Helsinki.
European Institute for Crime Prevention and Control, affiliated with the United Nations (HEUNI), Helsinki.
Francia
École Nationale d’administration Pénitentiaire, Ministère de la Justice, France.
Centre de Recherches Sociologiques sur le Droit et les Institutions Pénales (CESDIP), Guyancourt.
Fédération des Associations Réflexion-Action, Prison et Justice, Paris.
Observatoire Internationale des Prisons, Paris.
Canada
Centre international de criminologie comparée (CICC), Université de Montréal.
Department of Criminology, University Ottawa.
École de Travail Social et de Criminologie, Université Laval.
School of Criminology, Simon Fraser University, Vancouver.
Croazia
Paesi Bassi
Instituut voor Strafrecht & Criminologie, Universiteit Leiden.
Netherlands Institute for the Study of Crime and Law Enforcement, Amsterdam.
Wetenschappelijk Onderzoeks- en Documentatiecentrum (WODC), Den Haag.
Norvegia
University College of Norwegian Correctional Service, Lillestrøm
Austria
Institut für Rechts- und Kriminalsoziologie (IRKS), Wien.
Ludwig-Boltzmann-Institut, Wien.
Spagna
Grado de Criminologia, Universidad Barcelona.
Svezia
University Gothenburg, Criminology.
USA
Department of Criminology and Criminal Justice, University of Maryland.
Formazione e formazione continua
Berner Fachhochschule
Forensisches Institut Ostschweiz (FORIO)
Hochschule Luzern (HSLU)
Institut für Opferschutz und Täterbehandlung (IOT)
Studiengang Forensische Wissenschaften
Centro svizzero di competenze in materia d’esecuzione di sanzioni penali (CSCSP)
Formazione di base
Formazione di quadri
Esami federali
Formazione continua
Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF)
Istituto Svizzero di Polizia (ISP)
Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP)
Universität Bern, Institut für Strafrecht und Kriminologie
Université de Genève, CAS Santé en milieu pénitentiaire
Certificate of advanced studies (CAS) «Santé en milieu pénitentiaire»
Université de Lausanne (UNIL)
Ecole des sciences criminelles (ESC)
Université de Lausanne (UNIL) et Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
Formation continue: évaluer et gérer les risques criminels
CAS Psychologie légale et psychiatrie forensique
Université de Neuchâtel, Centre romand de recherche en criminologie (CRRC)
ZHAW, Institut für Delinquenz und Kriminalprävention (IDK)
Organizzazioni internazionali
Europa
Sanzioni e misure applicate nella comunità
Consiglio per la Cooperazione Penologica (PC-CP)
Conferenza permanente europea della probation (CEP)
Da luglio 2014 il CSCSP è membro associato della CEP.
European Organisation of Prison and Correctional Services EuroPris
Dal 2018 il CSCSP è membro dell’EuroPris.
European Penitentiary Training Network (EPTA)
Il CSCSP è membro fondatore dell’EPTA.
Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT)
Nazioni Unite
Comitato ONU contro la tortura (CAT)
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura (OPCAT)
UNODC – Prison reform and alternatives to imprisonment
Associazioni di categoria
International Corrections and Prisons Association (ICPA)
European Prison Education Association (EPEA)
Organizzazioni non governative (ONG)
Penal Reform International
Association for the prevention of torture (APT)
Detention Focus – Database on detention issues
Vera Institute of Justice VERA