Formazione di base
La Formazione di base è ideata come formazione «generalista» di una durata di 15 settimane, distribuite su due anni, in parallelo all’attività professionale. La formazione mira a trasmettere le competenze operative che consentono alle professioniste e ai professionisti di svolgere la loro attività nel settore della privazione della libertà.
Struttura e contenuto della Formazione di base
Primo anno
- Blocco 1: Personale in privazione della libertà
- Blocco 2: Dal fermo alla scarcerazione
- Blocco 3: Accompagnamento e inquadramento A) In unità di vita e di lavoro
- Blocco 4 Sicurezza e prevenzione
Secondo anno
- Blocco 5: Salute e prevenzione
- Blocco 6 e 7: Accompagnamento e inquadramento B) Gruppi di persone detenute con necessità specifiche e Personale in privazione della libertà
La/il coach della pratica
La/il coach della pratica è la persona di riferimento per l’agente di custodia in formazione. Per tutta la durata della formazione, la/il coach l’accompagna nello sviluppo in vista dell’acquisizione delle competenze operative (conoscenze, capacità, attitudini). La/il coach della pratica funge anche da punto di collegamento tra la persona in formazione, l’istituto, il CSCSP ed eventuali altri servizi.
Il «mansionario delle/dei coach della pratica», frutto dell'operato di un gruppo composto da coach della pratica provenienti da svariati tipi di stabilimenti, in collaborazione con il CSCSP, è un mansionario generico la cui applicazione è di competenza dei Cantoni.
Prove di efficienza
Le/i partecipanti svolgono una prova di efficienza nell'istituzione e quattro prove di efficienza nel periodo di formazione a scuola. L'acquisizione individuale di queste competenze è documentata nel corso della formazione. Sulla base della prova di efficienza nell'istituzione, la/il coach della pratica valuta le competenze operative.
Prova di efficienza in istituzione (modulo)
Allo stesso tempo, le/i partecipanti sono accompagnati dal team Formazione di base CSCSP durante i due anni di formazione. Al termine della formazione di base, le/i partecipanti ricevono un certificato di formazione, che è una delle condizioni di ammissione all’esame federale di professione.