Esame professionale federale superiore
L’esame professionale federale superiore di Esperto/Esperta in management nel campo delle privazioni di libertà rappresenta una prova di qualifica del sistema di formazione svizzero facente parte delle formazioni professionali superiori (livello terziario B). Costituisce un livello avanzato della specializzazione e qualifica i professionisti come esperti nel loro campo di attività. L’esame professionale superiore valuta in maniera interconnessa le competenze necessarie ai quadri per l’esercizio della loro funzione. La Formazione di quadri del CSCSP prepara i candidati all’esame professionale superiore.
Ogni due anni circa 40 candidati sostengono l’esame professionale superiore (rivisto nel 2018). I candidati, con funzione di quadro, lavorano in uno stabilimento di privazione di libertà.
Formula basata sulle competenze operative
Vantaggi del diploma federale
Regolamento d’esame e direttive
Contenuto
Ammissione
Tasse d’esame
Scadenze
Iscrizione
Formula basata sulle competenze operative
Il Profilo di qualificazione è alla base dell’esame federale di professione federale superiore 2021, che è stato rivisto, e della Formazione di quadri del CSCSP, che prepara all’esame.
L’esame professionale federale superiore ha ora un’impostazione basata sulle competenze operative. Durante l’esame i candidati devono dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie, definite nel Profilo di qualificazione, per esercitare il loro mestiere e la loro funzione in maniera professionale. In questo contesto non si tratta solo di essere in grado di ripetere quanto appreso. Le competenze comprendono infatti svariati aspetti: oltre al sapere e alla comprensione sono necessari anche capacità concrete nonché approcci, valori e motivazioni adeguati.
Coloro che superano l’esame professionale federale superiore ottengono il diploma federale e possono portare il titolo protetto di "Esperto/a in management nel campo delle privazioni di libertà con diploma federale".
Vantaggi del diploma federale
L’ottenimento del diploma dopo aver superato l’esame professionale superiore comporta i seguenti vantaggi:
- Riconoscimento a livello federale
- Inserimento della formazione e dell’esame nel sistema formativo nazionale (formazione professionale superiore livello terziario B) e nel quadro nazionale delle qualifiche
- Attestazione che sono state acquisite le competenze necessarie per esercitare con professionalità una funzione dirigente in uno stabilimento di privazione di libertà
- Possibilità di lavorare all’interno di uno stabilimento di privazione di libertà come quadro qualificato
- Maggiore flessibilità professionale all’interno di uno stabilimento di privazione di libertà
- Ammissione alla formazione superiore
Regolamento d’esame e direttive
Prossimo esame professionale federale superiore 2021
L’esame professionale superiore di Esperto/Esperta in management nel campo delle privazioni di libertà è stato rivisto. Per il prossimo esame 2021 valgono le seguenti basi:
Contenuto
L’esame professionale federale superiore ordinario 2021 comprende le seguenti parti d’esame:
- Prova scritta di 4 ore
- Prova orale di 40 minuti
Nell’ambito dell’esame scritto, i candidati e le candidate effettuano successivamente diverse mansioni connesse alla pratica in esecuzione delle sanzioni penali.
L’esame orale verte su uno studio di caso, nel cui ambito un caso complesso tratto dalla pratica dell’esecuzione delle sanzioni penali deve essere analizzato dal punto di vista della direzione. Dopo un tempo di preparazione, il candidato/la candidata presenta il caso, le conoscenze acquisite, le proprie riflessioni personali e una serie di raccomandazioni. La presentazione è seguita da una discussione con due periti/perite.
Entrambe le parti d’esame possono vertere su ogni singolo campo o soltanto su alcuni dei sei campi di competenze operative. Tuttavia l’esame orale e l’esame scritto non vertono integralmente sugli stessi campi di competenze operative.
Ammissione
Conformemente all’articolo 3.31 del Regolamento d’esame per l’esame professionale federale superiore di Esperto/Esperta in management nel campo delle privazioni di libertà all’esame è ammesso chi
- è titolare di un attestato professionale federale di agente di custodia (maschile e femminile) o di un altro diploma di livello terziario e di una qualifica equivalente nel campo della privazione di libertà;
- occupa da almeno 18 mesi un posto di quadro in uno stabilimento di privazione di libertà al momento dell’esame professionale superiore;
- dispone dei necessari certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equipollenza.
La Commissione per la garanzia della qualità decide in merito a questioni legate all’equipollenza.
Se dovessero esserci aspetti poco chiari riguardanti l’ammissione agli esami, contattare il Segretariato «Esami».
Tasse d’esame
I candidati provenienti da stabilimenti di privazione di libertà che versano contributi cantonali all’Organo responsabile [efsp] non pagano le tasse d'esame.
Tutte le altre persone candidate all'esame ricevono delle istruzioni per versare la tassa d'esame e i costi relativi all'attestato.
Scadenze
Esame federale di professione superiore 2021
Esami scritti 2021
Elaborate su un cas
Martedì 14 settembre 2021
Domaine Notre Dame de la Route, Villars-sur-Glâne
Esame orale 2021
Studio di un caso
15-17 settembre 2021
Domaine Notre Dame de la Route, Villars-sur-Glâne
Cerimonia di consegna dei diplomi 2021
La cerimonia di consegna dei diplomi per i laureati dell'esame di professione e per i laureati dell'esame professionale federale superiore si terrà il 14 gennaio 2022.
Iscrizione
Esame federale di professione federale superiore 2021
L’iscrizione all’esame 2021 è chiusa.