Salute
Secondo il principio d’equivalenza, ai fini della protezione della loro salute fisica e psichica, le persone detenute hanno diritto allo stesso accesso alle cure mediche che il resto della popolazione. A seconda delle loro possibilità, gli stabilimenti di privazione di libertà devono garantire un servizio medico efficace dal punto di vista della prevenzione, della diagnosi, della terapia e delle cure e che rispetta standard di qualità dello stesso livello.
Malattie psichiche
Le turbe psichiatriche e psichiche sono molti frequenti in detenzione. La turba può essere legata al reato commesso e può anche avere un impatto più o meno importante sulla maniera in cui si svolge la detenzione. Le persone detenute che soffrono di malattie psichiche dovrebbero essere curate da personale psichiatrico medico-legale specializzato (psichiatri, psicologi).
Il manuale del CSCSP fornisce raccomandazioni e spiegazioni molto concrete in merito. Grazie alle raccomandazioni, gli operatori e le operatrici godono di maggiore sicurezza nell’ambito del lavoro da loro effettuato con persone detenute che soffrono di turbe psichiche o che potrebbero soffrirne in detenzione. I consigli in materia di applicazione delle raccomandazioni non chiudono la porta alle soluzioni che si fondano sulle condizioni specifiche del luogo. Di fatto, il manuale si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare le parti in causa alle problematiche inerenti al tema e di fornire piste di riflessione per ottimizzare la collaborazione interdisciplinare tra l’ambito della giustizia e quello delle cure psichiatriche.
Prise en charge psychiatrique dans le cadre de la privation de liberté (Manuel)
Medicazione
La prescrizione, la preparazione e la distribuzione dei medicamenti costituiscono una parte preponderante delle cure mediche in detenzione. Gli stabilimenti e i vari dispositivi disponibili in materia di cure mediche non sono per nulla omogenei. Ne consegue che vi sono ancora differenze importanti per quanto riguarda la maniera di garantire la medicazione. Vari istituti di privazione della libertà soffrono inoltre della carenza di personale medico. È quindi necessario trovare soluzioni pragmatiche che consentano di procedere a una medicazione sicura.
Il presente documento quadro è destinato alle direttrici e ai direttori di stabilimenti, al personale medico e ai responsabili degli ambiti dell’esecuzione e della sicurezza. Il documento, redatto nel contesto delle attività volte ad armonizzare, su scala nazionale, le cure mediche in ambito carcerario, si prefigge l’obiettivo di rendere più sicura la gestione dei medicamenti. Le note informative in merito a questa tematica, oltre ad essere incluse nel documento quadro, sono disponibili separatamente qui di seguito.
I documenti sono disponibili in francese e tedesco.
La médication en détention (document-cadre)
Préparation et remise de médicaments (notice)
Gestion des médicaments (notice)
Prescription de médicaments (notice)
Fourniture des médicaments prescrits en cas de séjour à l’extérieur de l’institution (notice)
Medikation im Freiheitsentzug (Grundlagenpapier)
Bereitstellung und Abgabe von Medikamenten (Merkblatt)
Umgang mit Medikamenten (Merkblatt)
Verschreibung von Medikamenten (Merkblatt)
Versorgung mit Medikamenten ausserhalb der Institution (Merkblatt)
Malattie infettive
Misure di prevenzione - Informazioni per persone detenute
La salute è un tema importante nel periodo della detenzione. Malattie contagiose, stress, problemi personali come l‘allontanamento dalla famiglia, dagli amici e dai colleghi possono avere conseguenze negative sulla salute. Nelle pagine seguenti troverete alcuni suggerimenti su cosa potete fare per voi stessi e per la vostra salute.
Albanese (PDF), Tedesco (PDF), Inglese (PDF), Arabo (PDF), Spagnolo (PDF),Francese (PDF), Portoghese (PDF) Rumeno (PDF), Russo (PDF)
Misure di prevenzione - Informazioni per il personale penitenziario
Il presente opuscolo informa il personale incaricato dell‘esecuzione, nonché il personale del lavoro sociale, dell‘accompagnamento socioprofessionale, dell‘assistenza psicologica e spirituale ecc., sulla prevenzione di malattie trasmissibili in carcere. Fornisce indicazioni per la vostra protezione e suggerimenti su come potete contribuire a ridurre i rischi di contagio tra i detenuti.
Misure di prevenzione - linee guida per il personale sanitario
Le malattie trasmissibili e le dipendenze dal punto di vista medico, raccomandazioni e linee guida per il personale sanitario.
Cure mediche
In tutti gli stabilimenti di privazione di libertà, le persone detenute sono seguite da servizi medici interni, che includono il personale sanitario diplomato e i medici. Nei grandi stabilimenti, accanto agli specialisti interni operano medici specializzati (p. es. infettivologo, dentista) e altri specialisti come i fisioterapisti.
In caso d’emergenza o per i trattamenti medici più complessi viene organizzato il trasferimento in ospedale. Se c’è un rischio di fuga o di recidiva, la persona sarà curata in un reparto di sicurezza (p. es. settore cellulare dell’Inselspital di Berna).